Le emorroidi
vengono comunemente distinte in:
 |
interne, situate nella parte
del canale anale rivestita
dalla mucosa insensibile, |
 |
esterne, situate in una zona
cutanea molto sensibile. |
Spesso si crede che siano "esterne" quelle
emorroidi, in realtà interne, che essendo voluminose fuoriescono
dall'ano, cioè prolassano. Le vere e proprie emorroidi esterne
sono abbastanza rare e si presentano come masserelle più o
meno congeste, arrossate o bluastre.
Le emorroidi, sia interne che esterne, possono manifestarsi con
un quadro doloroso, la cosiddetta "crisi", dovuto a
un ematoma anale o a una tromboflebite emorroidaria.
|